fbpx

MONDO GREEN

Comunità energetiche rinnovabili

La forma collaborativa dell’autoconsumo energetico

Da tempo si parla di diverse formule di autoproduzione e di consumo dell’energia, ma purtroppo ancora in pochi conoscono le potenzialità delle comunità energetiche rinnovabili (CER o REC nell’acronimo inglese).
In questo articolo vogliamo spiegarti cosa sono e come funzionano, perché sono importanti e tutte le opportunità che offrono in futuro che sarà sempre più votato all’energia pulita e a nuovi modelli socio-economici contraddistinti dalla circolarità.


Transizione energetica come occasione di inclusione e innovazione sociale

La Fondazione ITS TEC presenta il progetto Kirecò 4.0

Come Fondazione che offre corsi specializzanti post diploma, ci impegniamo perché i ragazzi non solo possano imparare e acquisire gli strumenti idonei a inserirsi con successo nel mondo del lavoro, ma creiamo per loro le opportunità per mettersi in gioco fin da subito, attraverso iniziative e progetti importanti.

Gli studenti del corso ITS RED sulle energie rinnovabili e gli impianti, grazie all'impegno degli insegnanti e del Presidente della Fondazione Sergio Baroni, collaboreranno con il Centro Ricreazioni Kirecò – rappresentato da Christian Rivalta – per portare avanti un importante programma facente parte del progetto ITS 4.0 del Ministero dell’Istruzione.


Economia Circolare: cos’è e quali vantaggi ha

Verso il nuovo modello di produzione e consumo

Come forse sai già, oggi ci troviamo di fronte a una grande richiesta di materie prime che si scontra con la scarsità delle risorse disponibili, che sono limitate e in esaurimento. Questo non cambia però l’entità della richiesta di tali risorse, anche perché la popolazione mondiale continua a crescere e di conseguenza a consumare.


Tecnologie innovative: le Gigafactory

La transizione ecologica ed energetica passa dalle batterie al litio

Sicuramente avrai sentito parlare di batterie al litio, soprattutto perché vengono comunemente utilizzate per il funzionamento degli smartphone. Sono importantissime anche perché hanno una maggior durata ed efficienza, tempi di ricarica inferiori rispetto alle classiche batterie al nichel, sono leggere e compatte e rientrano nel sostegno all’economia verde. Ma il loro uso non si limita agli smartphone, anzi!


Il CORSO ITS DI FERRARA premiato dalla valutazione annuale dal ministero: terzo a livello nazionale tra i percorsi dell’area SISTEMA CASA

Come ogni anno il Ministero dell’istruzione e Indire hanno pubblicato l’esito del monitoraggio sui percorsi ITS per verificarne l’efficacia ad un anno dal termine. I risultati riguardano i percorsi terminati nell’anno 2020. Il Corso ITS di Ferrara TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO, oltre a rientrare tra i percorsi premiati in base al tasso di efficacia, è risultato terzo a livello nazionale tra i percorsi dell’area SISTEMA CASA. Un grande risultato per la nostra Fondazione ITS TEC.


COP 26: abbiamo fatto un passo avanti?

Come sono andate le consultazioni al vertice Onu di Glasgow sul cambiamento climatico

Dal 31 ottobre al 13 novembre si è tenuta a Glasgow la COP 26, conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, con la presidenza del Regno Unito in partenariato con l’Italia.

Un incontro davvero importante per verificare i progressi compiuti rispetto agli impegni assunti con gli Accordi di Parigi e definire un sistema di regole condivise tra i vari paesi del mondo. I paesi coinvolti erano infatti circa 200, compresi quelli in via di sviluppo e potenze emergenti come la Cina e l’India.

Ma abbiamo davvero raggiunto gli obiettivi e fatto qualche passo avanti?


ITS BLUE in visita a BALTUR, leader nella produzione di bruciatori

La connessione diretta con il mondo del lavoro rappresenta uno dei punti di forza dei percorsi ITS, che vedono le imprese protagoniste della formazione dei giovani attraverso docenza, visite guidate e stage. Nei giorni scorsi i ragazzi di ITS BLUE di Ferrara sono stati ospitati in BALTUR Spa leader nella produzione di bruciatori per toccare con mano come l’innovazione tecnologica contribuisce a migliorare l’efficienza energetica degli impianti e di conseguenza la sostenibilità ambientale.


Agricoltura e green economy

A Ravenna, un’impresa agricola su due ha scelto di investire sulla transizione ecologica

Uno dei pilastri del Green New Deal dell’Unione Europea, con grande rilievo anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la bioeconomia.
Si tratta del sistema che utilizza le risorse biologiche, inclusi gli scarti, per la produzione di beni ed energia. Tra i comparti della bioeconomia c’è anche la chimica verde, ambito nel quale l’Italia dispone di competenze all’avanguardia che la posizionano tra i leader mondiali del settore.


Pagina 1 di 2

logo-coesione.jpg
Fondo Sociale Europero
Ministro dell'Istruzione
Regione Emilia Romagna
Sistema ITS
ITS Emilia Romagna
Erasmus+
INDIRE
commissione europea

FONDAZIONE ITS TEC
TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Sede
Via Camilla Ravera, 11 - 44100 Ferrara

Referente
Sergio Baroni - Presidente fondazione
Tel. 0544 298761
E-mail: presidenza@itstec.it 

P.IVA: 01832340382

SEDE FERRARA
c/o IIS “G.B. Aleotti”
Via C. Ravera, 11
44122 Ferrara

Referente
Marina Bergonzini
Tel. 0532 94368
Cell. 335 6910218
E-mail: sedeferrara@itstec.it

SEDE RAVENNA
c/o Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini
Via G. Marconi, 2 – 48124 Ravenna

Referente
Chiara Martoni
Tel. 0544 298761
Cell: 345 6072447
E-mail: sederavenna@itstec.it

SEDE MODENA
c/o Ecipar Modena, Via Malavolti, 27 - Modena
c/o I.P.S.I.A. G. VALLAURI - Via Peruzzi, 13 - Carpi (MO)

Referente
Laura Corradi
Tel. 059 269802
Cell. 342 8338008
E-mail: sedemodena@itstec.it

© 2023 Fondazione ITS TEC. All Rights Reserved.