
CORSO YELLOWYoung People For Low Cost Energy
Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili
SEDE
Ecipar Modena, Via Malavolti, 27 - Modena
I.P.S.I.A. G. VALLAURI - Via Peruzzi, 13 - Carpi (MO)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 Euro (da versare a seguito dell’ammissione al corso)
MODALITA'
2000 ore, di cui 800 di stage
Figura Professionale
La figura del TECNICO SUPERIORE 4.0 PER LA GESTIONE DELL’ENERGIA E DEGLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia. E’ in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei dati/piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo e la consultazione di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato. Pianifica interventi finalizzati al risparmio energetico di sistemi, impianti, siti produttivi, promuovendo e valorizzando sistemi di produzione da rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d'impresa, esercitando le proprie competenze specialistiche in fase di:
- Audit energetico con strumenti di misurazione e calcolo e analisi fabbisogni dei committenti di tipo digitale, in linea con la diffusione del paradigma della Digital Energy, sostenuto dalla diffusione del paradigma organizzativo e produttiva di Industria 4.0;
- Individuazione di soluzioni di sistema integrato tra impianti e impianto/involucro, fondate su: fabbisogni rilevati; normative vigenti; risparmio e efficientamento energetico; produzione da fonti rinnovabili; riduzione degli impatti ambientali e climalteranti;
- Individuazione di soluzioni di approvvigionamento energetico convenienti per l’impresa ai fini di una razionalizzazione dei costi di consumo, in particolare connessi ai processi produttivi energivori o alimentati da sistemi di elevata automazione;
- Gestione di interventi di manutenzione degli impianti e delle loro funzionalità in un’ottica di efficientamento, risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. Nelle imprese di impiantistica opera nell’ambito dell’ufficio tecnico, anche su commesse esterne. Nelle imprese energivore collabora con figure di responsabilità quali l’Energy Manager per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia con analisi delle prestazioni energetiche, verifiche strumentali e di funzionamento, programmazione monitoraggio e manutenzione degli impianti, promuovendo soluzioni di razionalizzazione dei consumi funzionali all’efficientamento del sistema produttivo;
- Gestione di processi di smaltimento degli scarti di produzione e dei rifiuti, valorizzazione delle materie prime seconde nei processi di approvvigionamento dell’energia degli impianti e dei sistemi industriali, in ottica di sviluppo sostenibile e valorizzazione dell’economia circolare.
La figura potrà inserirsi:
- Nelle imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, opera nell’ufficio tecnico e sugli impianti, grazie ai requisiti professionali nazionali di legge ottenuti nel corso ITS (DM 37/2008 così come integrato dall’art. 1 comma 50 della Legge 107/2015 Buona Scuola), per attività tecniche e manageriali.
- Nelle imprese energivore collabora con l’Energy Manager e altri responsabili per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia, per favorire l’adozione di soluzioni di risparmio energetico e di contenimento delle emissioni climalteranti, nel rispetto delle normative vigenti.
- Nelle imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia, utilizza le strumentazioni digitali più innovative per la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e l’erogazione dei flussi energetici e del funzionamento dei sistemi.
Contenuti del percorso
- Normative per la costruzione, gestione e manutenzione di impianti in campo energetico
- La sostenibilità dei processi industriali
- Sviluppo sostenibile e normativa ambientale
- Fondamenti tecnico-progettuali per la manutenzione e la verifica degli impianti
- Impiantistica civile ed industriale ed efficientamento
- Tecnologie ed impianti per la produzione di tecnologie per la misura, la regolazione, il monitoraggio degli impianti
- Attori e normative nel mondo dell’energia
- Diagnosi energetica –parte generale
- Diagnosi energetica in ambito civile
- Diagnosi energetica in contesto industriale
- Bim applicato ad impianti e sistemi energetici
- Pianificazione e sviluppo di interventi di uso razionale
- Incentivi e opportunità nel settore energetico per l'industria
- Le opportunità offerte dal mercato libero
- Riduzione degli impatti ambientali nella produzione e fruizione di energia ai sensi del d.l.g.s. 183/2017
- Produzione e recupero di energia rinnovabile da combustione di rifiuti e/o biomasse e combustibili da rifiuti nell’ambito delle azioni di economia circolare
- Gestione e manutenzione di impianti e sistemi per la produzione di energia e il risparmio
- Ricerca attiva del lavoro
- Elementi di domotica industriale in lingua inglese
- Comunicazione e sistema di relazioni all'interno dei gruppi di lavoro
- Strumenti digitali di lavoro collaborativo, presentazione e comunicazione
Destinatari e requisiti d'accesso
Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
- competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica
- competenze di base di matematica e fisica.
Attestato rilasciato
Diploma di Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici.
Inoltre:
- Il corso consente al diplomato di essere abilitato all'installazione di cui alle seguenti lettere del DM 37/2008
- Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica
- Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali
- Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie
- Impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per l’ottenimento del patentino per la gestione di generatori di vapore e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- La formazione fornisce le competenze necessarie per ambire al riconoscimento della professionalità di ENERGY MANAGER da parte delle aziende interessate.
- Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore di istituto tecnologico, il percorso è valido per l’esame di abilitazione per iscriversi all’ordine dei periti per chi ha diploma istituto tecnologico
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2022-17219/RER “Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili – TS YELLOW (Young People For Low Cost Energy)” Operazione approvata con Delibera Giunta Regionale n. 1638 del 05/10/2022 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia Romagna
Data termine iscrizioni
30 gennaio 2023 alle ore 10,00
Numero partecipanti
21
Per informazioni
Laura Corradi
Tel. 059 269802
Cell. 342 8338008
E-mail: sedemodena@itstec.it
Vania Spezzani
Tel. 059 269821
Email: sedemodena@itstec.it