
CORSO LIMELearning Information Modeling Environment
Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito
SEDE
ITS Territorio Energia Costruire - Sede Ferrara
via C. Ravera 11 - Ferrara
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 Euro (da versare a seguito dell’ammissione al corso)
MODALITA'
2000 ore, di cui 800 di stage
Figura Professionale
Il TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE E LA VIRTUALIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO COSTRUITO è in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale. In particolare il profilo professionale declina la figura nazionale ITS "Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza" rispetto all'acquisizione, organizzazione e fruizione di informazioni relative a edifici e manufatti attraverso rilievo ed acquisizione dati, modellazione BIM, rendering e prototipazione, applicazione di VR al patrimonio costruito.
Sbocchi occupazionali
- Studi di progettazione architettonica ingegneria
- Imprese edili
- Enti e società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione
del patrimonio culturale
- Imprese operanti nell’ambito delle industrie culturali e creative (es gamification)
- Nascita di nuove start up innovative in ambito industrie culturali e creative ict sbocchi professionali
Contenuti del percorso
PRIMO ANNO
- La filiera edilizia e costruzioni
- Tecniche di comunicazione e gestione del conflitto
- Team working
- Inglese
- Office
- Tecnologie abilitanti industria 4.0
- La digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio architettonico
- Salute e sicurezza
- Sostenibilità ed economia circolare
- Grafica
- Acquisizione di dati
- Elementi di cad 2d
- Modellazione 3d
- BIM base
- Introduzione al web e alla programmazione
- Applicazione di vr al patrimonio costruito – base
SECONDO ANNO
- Project management
- Normativa
- Prospettive economiche beni culturali
- Inglese tecnico
- Analisi e utilizzo dati digitali
- Tecniche di problem solving e design thinking
- Autoimprenditorialità
- Modellazione bim-gis
- Rendering e prototipazione
- Fruizione del dato via web
- applicazioni VR
Destinatari e requisiti d'accesso
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
- competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
- competenze di base di matematica, fisica e geometria, disegno tecnico.
Attestato rilasciato
Diploma Tecnico superiore per l'organizzazione e la fruizione dell'informazione e della conoscenza (EQF 5)
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2022-17216/RER “Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito TS LIME (Learning Information Modeling Environments)” Operazione approvata con Delibera Giunta Regionale n. 1638 del 05/10/2022 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia Romagna
Data termine iscrizioni
25/11/2022 alle ore 12
Numero partecipanti
21
Per informazioni
Marina Bergonzini
Tel. 0532 94368
Cell. 335 6910218
E-mail: sedeferrara@itstec.it