fbpx

MONDO GREEN

Nuovo Parco Eolico a Ravenna

Nuovo Parco Eolico a Ravenna

Un maxi hub di energia green renderà Ravenna città emblema della transizione energetica

Da qualche mese è stato avviato il percorso autorizzativo per la realizzazione del progetto Agnes, che promuove la produzione di energia pulita e che prevede la realizzazione di un grande parco eolico che sorgerà al largo delle coste di Ravenna. L’ambizioso progetto, che richiederà un investimento di circa 1 miliardo di euro, è promosso da Qint’x e Saipem, colossi operanti nel mondo delle energie rinnovabili e del fotovoltaico, in collaborazione con Università di Bologna e Università La Sapienza di Roma.

Esso prevede la realizzazione del primo hub energetico al mondo che unirà il fotovoltaico solare galleggiante, l’eolico offshore e la produzione di idrogeno verde per fornire energia green a circa mezzo milione di famiglie residenti in zona. Con una distanza di 10 e 12 miglia dalla costa, in modo da non deturpare il paesaggio, il progetto Agnes prevede l’installazione di circa 65 turbine da 140 metri dislocate in due differenti aree: circa 15 al largo di Marina di Ravenna e 50 nell’area di Porto Corsini, collegate tramite cavi sottomarini fino alla centrale elettrica di Piangipane.
Oltre alle turbine che sfrutteranno il potere del vento, sarà installata una piattaforma galleggiante dedicata al fotovoltaico e saranno riqualificate le piattaforme di idrocarburi ormai dismesse, riconvertite per produrre idrogeno verde. Dopo questo primo step del percorso autorizzativo, nel 2022 si provvederà a presentare il progetto definitivo e la conseguente procedura per ottenere la valutazione di impatto ambientale e le autorizzazioni necessarie per far partire la realizzazione nel 2024.

Un grande traguardo per Ravenna, che da anni si impegna nella promozione della transizione ecologica ed energetica e che la farà entrare tra le città simbolo di questa importante svolta per il futuro delle nuove generazioni.

ITS TEC sostiene e promuove la transizione ecologica ed energetica, l’economia circolare e i sistemi di sostenibilità ambientale con corsi in grado di formare i ragazzi con un diploma in tecnico specializzato per lavorare proprio in questi ambiti. Siamo certi che questo nuovo hub green sarà una grande opportunità per tutti i nostri ragazzi.

Scopri i corsi e cogli ora l’opportunità!

 

 

Per visionare il sito del progetto:

https://www.agnespower.com/ 

Fonti:

https://www.ravennaedintorni.it/economia/2021/02/18/parco-eolico-mare-ravenna-progetto-agnes-miliardo-euro/

https://www.ilsole24ore.com/art/saipem-turbine-eoliche-all-idrogeno-ecco-l-hub-energetico-largo-coste-ravenna-ADMFsnKB?refresh_ce=1

https://www.vaielettrico.it/progetto-agnes-ravenna-soffia-a-rimini-il-parco-eolico-in-mare/

https://www.ravennatoday.it/cronaca/parco-eolico-adriatico-progetto-costa-ravennate.html


logo-coesione.jpg
Fondo Sociale Europero
Ministro dell'Istruzione
Regione Emilia Romagna
Sistema ITS
ITS Emilia Romagna
Erasmus+
INDIRE
commissione europea

FONDAZIONE ITS TEC
TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Sede
Via Camilla Ravera, 11 - 44100 Ferrara

Referente
Sergio Baroni - Presidente fondazione
Tel. 0544 298761
E-mail: presidenza@itstec.it 

P.IVA: 01832340382

SEDE FERRARA
c/o IIS “G.B. Aleotti”
Via C. Ravera, 11
44122 Ferrara

Referente
Marina Bergonzini
Tel. 0532 94368
Cell. 335 6910218
E-mail: sedeferrara@itstec.it

SEDE RAVENNA
c/o Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini
Via G. Marconi, 2 – 48124 Ravenna

Referente
Chiara Martoni
Tel. 0544 298761
Cell: 345 6072447
E-mail: sederavenna@itstec.it

SEDE MODENA
c/o Ecipar Modena, Via Malavolti, 27 - Modena
c/o I.P.S.I.A. G. VALLAURI - Via Peruzzi, 13 - Carpi (MO)

Referente
Laura Corradi
Tel. 059 269802
Cell. 342 8338008
E-mail: sedemodena@itstec.it

© 2023 Fondazione ITS TEC. All Rights Reserved.